Imparare giapponese online: una scelta obbligata

Duolingo è un social network che permette l'apprendimento di lingue e una piattaforma di crowdsourcing di traduzione testo. Il programma è progettato in modo tale che gli utenti imparino attraverso le lezioni e, contemporaneamente, aiutino a tradurre siti web e altri documenti” (un precursore in questo campo): fonte Wikipedia.

Prendi subito lezioni di giapponese online

Duolingo, nel suo settore, è il numero uno al mondo e quello che propone è l'apprendimento di varie lingue attraverso una specifica applicazione: ebbene, secondo uno studio commissionato da tale azienda, è venuto fuori che il giapponese è in rapida crescita in questo ambito (in riferimento all'anno 2021). Ma andiamo con ordine. La suddetta azienda ha monitorato e raccolto informazioni su di un target di 500 milioni di studenti di tutti gli stati.

Apprendimento del giapponese: una realtà in crescita

Quali sono le lingue più diffuse sul pianeta e quali il cui apprendimento è il più richiestoGià, perché bisogna separare le due questioni.

Diffusione: le lingue più parlate al mondo (si badi bene: più parlate, non più diffuse come madre lingua) sono, al primo posto, l'inglese, poi cinese, spagnolo, francese, e così via. L'italiano risulta al 29 posto, il giapponese all'undicesimo.

Relativamente alla seconda lingua più diffusa l'inglese è sempre al primo posto, poi però il francese supera lo spagnolo al secondo posto. La sorpresa arriva quando si arriva ad accertare quali siano le tendenze, nel mondo, per il 2022: ebbene, forse anche grazie al boom economico di alcuni stati asiatici, è in forte crescita l'interesse nei confronti del cinese e del giapponese (ma anche del coreano).

Basterebbe questo per capire quanto sia diventato importante imparare giapponese onlinel'unico modo disponibile allo scopo alla portata dei più: insomma, stanno rapidamente cambiando le intenzioni degli studenti, a livello mondiale, nella scelta di una seconda o terza lingua da imparare.

L'apprendimento del giapponese, oggi, risulta essere al quinto posto, più dell'italiano tra l'altro. Sembra quasi incredibile che una lingua, ritenuta, a torto, quasi di impossibile apprendimento, sia così ricercata da giovani di tutto il mondo. Effettivamente imparare il giapponese non è facile

Struttura della lingua

La grafia giapponese si compone di tre parti: il katakana, l’hiragana e i kanji.

I primi due sono alfabeti fonetici sillabici; il katakana viene usato normalmente per riportare le parole che non hanno origine nipponica, per i nomi scientifici di animali e piante, per la trascrizione di suoni e per enfatizzare alcune parole. L’hiragana viene adoperato per tutto il resto, dai suffissi delle parole alla coniugazione dei verbi.

I kanji rappresentano la parte più difficile della lingua giapponese, derivano dalla scrittura cinese e sono migliaia, anche se circa 1.500 sono quelli più comunemente usati.

Il giapponese poi può essere scritto in due modalità diverse: da sinistra verso destra, come l'italiano ad esempio, ma anche dall'alto verso il basso, iniziando da destra per poi andare verso sinistra.

Infine, ci sono i dialetti, diecine, alcuni popolarissimi. Il più conosciuto è il "Kansai-ben", parlato in una zona a 500 km da Tokyo, il Kansai; questo dialetto, per la sua popolarità e diffusione, è molto usato da alcuni comici i quali lo utilizzano nei loro spettacoli, specie in TV, per divertire il pubblico: insomma, il corrispondente italiano dell'uso ai fini di spettacolo dell'accento napoletano, romano o toscano.

Di seguito alcune espressioni popolari diverse da regione a regionesto bene: Bochichidenna all’ovest, Genki desu all’est; buongiorno: Maido all’ovest, Konnichiwa all’est; arrivederci: Hona all’ovest, Sayonara all’est; come sta?: Moukarimaka all’ovest, O genki desu ka all’est.

Si può imparare il giapponese da autodidatti?

Imparare, nel verso senso del termine, a parere di chi scrive, no. Nell'apprendimento del giapponese, più ancora di altre lingue, diventa indispensabile l’ascolto attivo e passivo, il confronto cioè con chi il giapponese lo parla.

Imparare giapponese online è la soluzione ideale, spessissimo l'unica, ed oggi ci sono realtà aziendali, come Classgap, che vi consentono nel miglior modo possibile di soddisfare questa vostra esigenza.

E' vero, ci sono app (come Duolingo o altre), libri di testo ecc. cui poter fare riferimento per lo stesso scopo, ma il confronto diretto con chi il giapponese lo conosce davvero è indispensabile. Il segreto è proprio quello: confrontarsi con gli altri e condividere le proprie esperienze specifiche di apprendimento.

Nell'imparare giapponese online cercate ogni volta sia possibile di corrispondere con altri che, come voi, studiano questa lingua, e ove possibile con giapponesi madre lingua.

Contatta un insegnante senza compromessi

Per imparare giapponese online, più che con altre lingue, diventa quasi indispensabile associarvi pratiche della lingua accessorie, come una buona app appunto, la visione di contenuti multimediali con sottotitoli, insomma cercando di ascoltare qualcosa in lingua nipponica tutti i giorni.

Non abbiate paura di confrontarvi, anche su questi ultimi punti, con il tutor che avete selezionato in rete, non esitando nel porre qualsivoglia tipo di domanda: Classgap, potete contarci, vi accompagnerà passo passo in questo percorso, non facile ma certo molto stimolante.

🍪 Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

Classgap memorizza dati, come i cookie, per garantire la funzionalità di base del sito, personalizzare i contenuti, adattare gli annunci e misurarne l'efficacia, e per offrirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta", accetti la nostra Politica sui cookie. Puoi anche visitare la nostra politica sulla privacy.

Configurare

Un cookie è un file che viene scaricato sul tuo computer o telefono quando accedi a un sito web. Nel nostro caso, i cookies ci permettono, tra le altre cose, di memorizzare e recuperare informazioni sulle vostre abitudini di navigazione al fine di offrirvi contenuti personalizzati in base al vostro comportamento su Classgap.

Cookie necessari Questi cookie sono necessari per permetterti di godere di una buona esperienza su Classgap. Sono relativi al login, per essere in grado di riempire automaticamente i diversi moduli o per essere in grado di fare i cambiamenti di privacy che ritenete necessari. Visita la nostra politica sui cookie o la nostra politica sulla privacy per saperne di più.

Cookie analitici

Mostra di più
Mostra meno
Questi cookie raccolgono informazioni sul tuo comportamento di navigazione su Classgap. Questo ci permette di apportare miglioramenti e di fornirvi informazioni sui nostri prodotti che possono essere di vostro interesse.

Cookie funzionali

Mostra di più
Mostra meno
Si tratta di cookie che ti permettono di personalizzare il tuo utilizzo di Classgap. Possono essere cookie propri o di terze parti.

Cookie di pubblicità comportamentale

Mostra di più
Mostra meno
Si tratta di cookie che immagazzinano informazioni sul comportamento dell'utente ottenute attraverso l'osservazione continua delle sue abitudini di navigazione, il che permette di sviluppare un profilo specifico al fine di mostrare pubblicità basata sullo stesso.
Attivarli tutti