Su di meDisponibilitàValutazioni (5)Più informazioni
Ken D.
Insegnante verificato, moderato dal team di Classgap
10 10 5
5,0 (5)
34 lezioni
Inglese
+ di 10 anni di esp. dando lezioni online
Su di meDisponibilitàValutazioni (5)Più informazioni
Su di me
Una disamina che incuriosisce e invoglia ad apprendere con saggia disinvoltura.
Vi è posto in essere un cambio di prospettiva nel mio approccio all’insegnamento di Inglese. Si parte, anzi parto, dalle immagini degli eventi espressi dal verbo in un determinato frangente, perché riuscire a decifrare ed inquadrare l’immagine spazio temporale giusta, ovvero l’aspetto verbale giusto, che va presentata mediante la struttura verbale giusta nel tempo giusto sarebbe effettivamente il vero inizio della ragione nella grammatica inglese.
Allora, si è soventi partire subito con le strutture verbali e le corrispettive funzioni di tali strutture senza creare il nesso tra le strutture. Senza visualizzarle. Per cui risultano spesso come delle improvvisazioni fatte strada facendo, cioè degli elementi sconnessi, non correlati o collegati, quasi dissociati e incoerenti. Ognuno da imparare a sé. Una storia a sé. Invece non dovrebbe essere così, perché vi è un filo conduttore preciso fatto d’Immagini dietro a tutte le strutture verbali, che le collega intimamente, facendo sì che il tracciato e percorso risultino molto più lineari e coerenti. Praticamente è l’anima e il telaio dei verbi e per estensione del linguaggio stesso.
Ci si riesce davvero a sentire, a respirare, a vedere, il linguaggio all’opera, ovvero l’opera che si mette all’opera, divertendosi quasi.” Un linguaggio, un metodo, che riesce ad innescare l’interesse per la lingua, evocando paesaggi, immagini e sensazioni. Attraverso la disamina il discente ne rimane estasiato, un metodo pregno di una gioia irrefrenabile, come se ogni spiegazione fosse un racconto di una fiaba, dove i vocaboli e le strutture grammaticali sono i personaggi, l’attore principiale è, appunto, il linguaggio e la sua necessità di compiersi attraverso l’incarnazione della parola intrisa nelle strutture linguistiche.
L’Italiano e l’Inglese nascono sotto due lune con lo stesso sole, cioè sono concepiti diversamente nella logica e nell’esecuzione della grammatica e pronuncia. Però, spesso e volentieri si incontrano, si avvicinano, e si abbracciano. Ad esempio, l’Italiano, nato direttamente dall’Latino, tende a avere delle flessioni specializzate, ossia dei suffissi desinenziali a posta, per esprimere ciascuno specifico modo verbale, il quale a sua volta esprime delle modalità diverse, ovverosia delle situazioni ambientali diverse in cui vi opera il verbo. Dunque, ammesso e concesso che strada facendo vi sia una certa sovrapposizione di ruoli, espressioni e funzioni tra i vari modi verbali e le funzioni specifiche che sarebbero dirette a esprimere, una sovrapposizione concessa dalla non corrispondenza biunivoca permessa a esserci tra i modi verbali e le modalità o situazioni ambientali che essi sarebbero normalmente designati e diretti a esprimere, per non parlare anche della non corrispondenza biunivoca esistente talvolta anche tra tempi grammaticali o verbali e tempi reali effettivi, tuttavia l’Italiano si dimostra d’avere un impianto grammaticale molto logico e schematico, se non addirittura matematico e scientifico. Eppure nell’uso pratico ci si diletta a creare e usare un linguaggio più ambiguo possibile ai fini di una certa destrezza e padronanza. Quindi, dal calmo si va alla ricerca della tempesta per ritrovarsi in essa, giungendo a una maggior sapienza e consapevolezza. L’Inglese è invece concepito e strutturato quasi all’inverso dell’Italiano, cioè si parte con molto meno paradigmi di flessioni specializzati e di conseguenza con meno flessioni desinenziali. Praticamente, con meno si intende esprimere tutto, il che comporta naturalmente una sovrapposizione continua di forme, strutture e funzioni, ossia il caos latente. Eppure, con un insieme ridotto intrinsecamente propenso al caos e disordine si pretende un linguaggio conciso e preciso.
È davvero tutta una meraviglia, un ossimoro, che mette a nudo l’animo dell’essere uomo. Praticamente, essere tutto e al contempo il contrario di sé.
Grazie. Arrivederci a presto!
Disponibilità
Scegli la data e l'ora per iniziare a prenotare la tua lezione.
Gli orari sono indicati nel tuo fuso orario locale.
Ken Dee is an amazing person first of all! He has a strong passion for teaching which is truly inspiring students. He has an excellent communication skills and his way to teach goes beyond to ensure students understand the material, always taking time to provide very effective examples. I would recommend everyone to get in touch with Ken Dee.
Andrea Campisano
★★★★★
Un insegnante fantastico, ma soprattutto una persona speciale. Lo consiglio a tutti per la sua vasta esperienza e cultura sterminata.
Emilio Ponti
★★★★★
Kenoby has a unique touch of genius, not only has the highest skills but also the rare gift of being able to bring his students into the world of english by using music. literature and also cinema and theatre references to explain. No conversation is ever boring or poor standard.
VANESSA urzì
★★★★★
Ottimo insegnante, competenze ed esperienza alte. Riesce ad entrare in connessione connlo studente, grazie al suo approccio personalizzato. Una combo perfetta per un'insegnante eccellente!
pablo Martin rios
★★★★★
Incredible teacher. He has a real knowledge of the language, and more important, the desire to share it.
Insegno
Inglese
Grammatica
Preparazione all'esame Cambridge: C1 Advanced
Preparazione all'esame Cambridge: C2 Proficiency
Fonetica
Conversazione
Comprensione della lettura
Lingue che parlo
IngleseMadrelingua
ItalianoMadrelingua
SpagnoloConversational skills
FranceseCompetenza di base
PortogheseConversational skills
Studi e certificazioni
Biology
Laurea Triennale
Medicine And Surgery
Laurea Triennale
Italian
Certificazioni
Altre cose che mi piacciono
Domande frequenti
Posso cancellare una prenotazione?
Sì, puoi cancellare una prenotazione fino ad un massimo di 8 ore prima della lezione, indicando il motivo della cancellazione. Studieremo ogni caso in maniera personale per procedere alla restituzione dell'importo.
Come realizzo il pagamento della lezione?
Nel momento nel quale selezioni una lezione o un pack, potrai realizzare il pagamento tramite carta di credito o debito. - Carta di credito/debito. - Paypal. Una volta che hai realizzato il pagamento, riceverai un email di conferma della prenotazione.
Posso modificare la prenotazione?
Sì, se nel caso hai un imprevisto, potrai cambiare l'ora o il giorno della lezione. Puoi farlo direttamente dalla tua area personale, in "Lezioni programmate", tramite l'opzione “Cambiare la data”.
In che modo si realizzano le lezioni?
Le lezioni si realizzano nell'aula virtuale di Classgap, sviluppata per un apprendimento dinamico con diverse funzionalità, come la videoconferenza, la lavagna virtuale o editing di testi in tempo reale. Nel seguente link puoi vedere una demo dell'aula e conoscerla: Vedere l'aula virtuale
Insegnante verificato, moderato dal team di Classgap
249 lezioni
Programmazione, Matematica
JavaSQLPythonTypeScriptRustGo
Insegnante di informatica operante nel settore dal 2010 ⏤ Ciao a tutti! Mi chiamo Guglielmo e sono entusiasta di avere l'opportunità di essere il vostro insegnante di informatica. Mi sono laureato nel 2014 in...
Insegnante verificato, moderato dal team di Classgap
34 lezioni
Matematica, Programmazione
JavaCPythonC++Matlab
Studentessa di Ingegneria Robotica impartisce lezioni di matematica e programmazione. ⏤ Sono Giorgia, ho 25 anni, ho una laurea triennale in Ingegneria Informatica ed Elettronica (Università degli Studi di Perugia) e una laurea magistrale...
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
Classgap memorizza dati, come i cookie, per garantire la funzionalità di base del sito, personalizzare i contenuti, adattare gli annunci e misurarne l'efficacia, e per offrirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta", accetti la nostra Politica sui cookie. Puoi anche visitare la nostra politica sulla privacy.
Configurare
Un cookie è un file che viene scaricato sul tuo computer o telefono quando accedi a un sito web. Nel nostro caso, i cookies ci permettono, tra le altre cose, di memorizzare e recuperare informazioni sulle vostre abitudini di navigazione al fine di offrirvi contenuti personalizzati in base al vostro comportamento su Classgap.
Cookie necessariQuesti cookie sono necessari per permetterti di godere di una buona esperienza su Classgap. Sono relativi al login, per essere in grado di riempire automaticamente i diversi moduli o per essere in grado di fare i cambiamenti di privacy che ritenete necessari. Visita la nostra politica sui cookie o la nostra politica sulla privacy per saperne di più.
Cookie analitici
Mostra di più
Mostra meno
Questi cookie raccolgono informazioni sul tuo comportamento di navigazione su Classgap. Questo ci permette di apportare miglioramenti e di fornirvi informazioni sui nostri prodotti che possono essere di vostro interesse.
Cookie funzionali
Mostra di più
Mostra meno
Si tratta di cookie che ti permettono di personalizzare il tuo utilizzo di Classgap. Possono essere cookie propri o di terze parti.
Cookie di pubblicità comportamentale
Mostra di più
Mostra meno
Si tratta di cookie che immagazzinano informazioni sul comportamento dell'utente ottenute attraverso l'osservazione continua delle sue abitudini di navigazione, il che permette di sviluppare un profilo specifico al fine di mostrare pubblicità basata sullo stesso.