Utilità inattese delle lezioni di diritto online

La conoscenza del diritto informa la vita, tutta la vita. Se ci pensate ogni aspetto della nostra esistenza ha, tra le sue chiavi di lettura, quella della lente d'ingrandimento della legge; ecco perchè acquisirne una conoscenza, anche solo basica, attraverso lezioni di diritto online, è un'opportunità da non lasciarsi scappare.

Trova il tuo insegnante di diritto ideale

Quando si parla di diritto, sia chiaro, si entra in un oceano di cultura, storia, letteratura, geografia, filosofia ecc.: non c'è nulla nella storia dell'umanità che non abbia a che fare col diritto.

Casi di disobbedienza civile: da Adamo ed Eva alla Bella e la Bestia

Pensate, per esempio, alla creazione dell'uomo, ed al divieto imposto da Dio alle sue fresche creature di mangiare le mele di un determinato albero: stiamo parlando del Vecchio Testamento, la “testimonianza scritta“ più antica per eccellenza. I due piccioncini, come sapete, vivevano nell'Eden, il paradiso terrestre, e nulla gli mancava; ma poi, tentati da Satana, nelle mentite spoglie di un serpente, quelle mele se le mangiarono.

Ecco, questo potrebbe essere il primo caso di disobbedienza civile, un principio giuridico molto importante nella storia del diritto: disobbedire consapevolmente ad un ordine dell'autorità precostituita e “legittima“.

Ma fu vera disobbedienza civile? Beh, a difesa dei due si può tranquillamente dire che, essendo l'essere umano appena nato, non c'erano scuole di diritto e, non essendoci internet, men che meno avrebbero potuto ricorrere a lezioni di diritto online per capire bene la gravità del problema.

Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, l'autrice de La Bella e la Bestia, ci offre un caso apparentemente analogo: Bella sa che il padrone di casa, la Bestia, non vuole che vada nella stanza in cima alla torre. Ma Bella lo fa, ritenendo ingiusta quella limitazione, se ne assume la responsabilità, va in quella stanza e tocca la rosa incantata, consapevole delle terribili conseguenze: sarà, infatti, scacciata da quella casa. Ecco, in questo consiste la disobbedienza civile.

La disobbedienza civile è proprio questa: la consapevolezza di violare una norma dello stato perché la si ritiene ingiusta, accettandone le conseguenze. L'atto di Bella fu un atto, in sé, nobile, quello di Adamo ed Eva no.

Lezioni di diritto online: utili per capire le fiabe, la filosofia e la mitologia

Le fiabe, tutte, hanno una morale e, di solito, in questa morale è compreso un principio di dirittoMa principi di diritto sono presenti anche nella mitologia, greca innanzi tutto. Capire questo significa impossessarsi davvero degli insegnamenti che dagli antichi ci vengono proprio attraverso la lettura dei miti.

Prendiamo la vita di Socrate, avvolta, appunto, nel mito. Di lui, il più importante dei filosofi greci, (e forse il più importante filosofo di sempre) non abbiamo nulla di scritto; quello che sappiamo ci viene solo dai suoi discepoli e da quello, innanzi tutto, che di lui ci narra Platone. Socrate fu accusato di corruzione di giovani e di ateismo.

Platone ci dice che le accuse erano false ma, nonostante questo, Socrate fu condannato a morte. Socrate aveva due possibilità: rimanere ad Atene e morire, oppure fuggire ed avere salva la vita. Scelse di morire, avvelenandosi con la cicuta. Perché lo fece?

Socrate ragionò così: la sua civiltà esisteva perchè esistevano le leggi che ne avevano permesso la creazione; le leggi quindi sono come genitori dei cittadini, è quindi grazie al diritto che siamo nati e possiamo vivere.

Violare le leggi, mettersi quindi contro lo stato, è un atto gravissimo che ne mina le stesse fondamenta: chi vuole vivere in uno stato deve rispettarne le leggi, anche quando possano apparire ingiuste. In nome di questo bene superiore, da non mettere mai in discussione, è lecita anche una condanna a morte “ ingiusta“.

Ma, in tutto questo, cosa c'entrano le lezioni di diritto online? Lo vediamo nel prossimo paragrafo.

Lezioni di diritto online: la strada migliore per conoscere noi stessi e il mondo che ci circonda

Il principio secondo il quale la regola principale che informa la nostra vita è quella di rispettare le leggi è il caposaldo della nostra esistenza, contrapposto a qualsivoglia ipotesi di anarchia. Questo non significa accettare acriticamente la volontà dello stato in cui viviamo, tutt'altro. Ma conoscere il diritto può aiutarci non solo e non tanto a sopravvivere meglio, ma proprio a vivere, e ad acquisire la migliore consapevolezza possibile delle nostre azioni.

Prendi lezioni di diritto online

Capite l'importanza della conoscenza del diritto? Dal partecipare ad un corteo di protesta alla comprensione profonda di una semplice fiaba da spiegare eventualmente anche ai nostri figli abbiamo l'opportunità, attraverso piattaforme online come Classgap, di ampliare il nostro bagaglio di conoscenze per una vita più consapevole.

Icons / 48x48 / Active / Cookies

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

Classgap memorizza dati, come i cookie, per garantire la funzionalità di base del sito, personalizzare i contenuti, adattare gli annunci e misurarne l'efficacia, e per offrirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta", accetti la nostra Politica sui cookie. Puoi anche visitare la nostra politica sulla privacy.

Configurare

Un cookie è un file che viene scaricato sul tuo computer o telefono quando accedi a un sito web. Nel nostro caso, i cookies ci permettono, tra le altre cose, di memorizzare e recuperare informazioni sulle vostre abitudini di navigazione al fine di offrirvi contenuti personalizzati in base al vostro comportamento su Classgap.

Cookie necessari Questi cookie sono necessari per permetterti di godere di una buona esperienza su Classgap. Sono relativi al login, per essere in grado di riempire automaticamente i diversi moduli o per essere in grado di fare i cambiamenti di privacy che ritenete necessari. Visita la nostra politica sui cookie o la nostra politica sulla privacy per saperne di più.

Cookie analitici

Mostra di più
Mostra meno
Questi cookie raccolgono informazioni sul tuo comportamento di navigazione su Classgap. Questo ci permette di apportare miglioramenti e di fornirvi informazioni sui nostri prodotti che possono essere di vostro interesse.

Cookie funzionali

Mostra di più
Mostra meno
Si tratta di cookie che ti permettono di personalizzare il tuo utilizzo di Classgap. Possono essere cookie propri o di terze parti.

Cookie di pubblicità comportamentale

Mostra di più
Mostra meno
Si tratta di cookie che immagazzinano informazioni sul comportamento dell'utente ottenute attraverso l'osservazione continua delle sue abitudini di navigazione, il che permette di sviluppare un profilo specifico al fine di mostrare pubblicità basata sullo stesso.
Attivarli tutti