Lezioni di canto online: stili di musica per potenziare la voce

Il canto è un'arte millenaria che ha accompagnato gli esseri umani sin dai tempi più antichi. Secondo gli storici e gli antropologi, i primi esempi di canto risalgono a oltre 55.000 anni fa, nel periodo del Paleolitico. Nel corso dei secoli, il canto si è evoluto e ha dato vita a una vasta gamma di generi e stili musicali. 

Conoscere queste diverse modalità di canto può aiutarti a potenziare la tua tecnica vocale e migliorare la qualità della tua voce. In questo articolo esploreremo i cinque generi musicali più importanti e popolari per potenziare la tua voce, ed approfondiremo anche l’utilità delle lezioni di canto online per imparare a cantare.

Esistono numerosi generi musicali che possono contribuire a migliorare la tua tecnica vocale e arricchire la tua interpretazione. Prendendo lezioni di canto online potrai imparare a cantare attraverso esercizi pratici, ma è fondamentale esplorare anche la teoria di certi stili musicali. Qui di seguito analizzeremo i cinque stili musicali più riconoscibili e significativi della storia della musica, sia classica che contemporanea.

1. Canto lirico: caratteristiche e registri

La tecnica vocale nel canto lirico richiede uniformità nella pronuncia delle vocali e il corretto indirizzamento dei suoni verso la "maschera", ovvero la zona tra la fronte e la bocca. Inoltre, i suoni devono risultare oscurati e arrotondati. Gli interpreti vengono classificati in base ai loro registri vocali, che determinano anche il ruolo e il personaggio che possono interpretare.

  • Il soprano è il registro femminile più acuto, caratterizzato da un timbro squillante e leggero. Alcuni esempi celebri di soprano includono Pamina ne "Il flauto magico" di Mozart e Lady Macbeth.
  • Il mezzosoprano è un registro femminile caratterizzato da una voce piena e un'estensione vocale di oltre due ottave. Alcuni esempi di mezzosoprano sono Carmen di Bizet e Amneris in "Aida" di Verdi.
  • Il contralto è il registro femminile più grave e raro. Un esempio di contralto è Maddalena in "Rigoletto" di Verdi.

  • Il tenore è il registro maschile più acuto, con un timbro squillante e leggero. Luciano Pavarotti è un esempio famoso di tenore. Alcune varianti del tenore includono il tenore leggero, il tenore lirico, il tenore spinto e il tenore drammatico.
  • Il baritono è caratterizzato da un timbro sostanzioso e pieno, con una voce calda e ricca. Un esempio di baritono è il protagonista di "Don Giovanni" di Mozart. Il baritono può essere suddiviso in diversi tipi, come il baritono leggero, il baritono lirico, il baritono spinto e il basso-baritono.
  • Il basso è il registro maschile più grave, con un timbro scuro e profondo. Alcuni esempi di basso includono il Dottor Bartolo ne "Il barbiere di Siviglia" di Rossini e Sarastro ne "Il flauto magico", ma durante le tue lezioni di canto online il tuo tutor saprà sicuramente farti altri esempi simili.

2. Canto polifonico: definizione e origini

Il canto polifonico è uno stile compositivo in cui vengono sovrapposte due o più voci indipendenti. Le prime fonti scritte che parlano di polifonia risalgono al trattato "Musica Enchiriadis" del 900 d.C., proveniente dal nord della Francia. Questa pratica si basa sulla sovrapposizione delle voci e può essere trovata anche in numerosi canti popolari e folkloristici.

La polifonia si differenzia dalla monodia, che è il canto con una sola voce. Un esempio noto di polifonia è il canto gregoriano. Al giorno d'oggi, gruppi come Faraualla si esibiscono in canti polifonici a cappella, senza l'accompagnamento di strumenti musicali.

3. Canto moderno: differenze dal canto lirico

Il canto moderno, o canto contemporaneo, si differenzia dal canto lirico principalmente per l'articolazione e l'utilizzo di sistemi di amplificazione. Nel canto moderno, è importante che il pubblico possa comprendere le parole della canzone in modo che il messaggio sia chiaro per tutti. A differenza del canto lirico, non è necessario sfruttare l'amplificazione naturale di una sala teatrale o fornire tutta la potenza sonora con i propri polmoni.

Nel canto moderno, è possibile effettuare un passaggio di registro mentre si canta. Questa flessibilità permette di esplorare una vasta gamma di stili e generi musicali.

4. Canto Jazz e Blues: la base della musica contemporanea

Il Jazz e il Blues sono due generi musicali che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo della musica leggera contemporanea. È una tematica importantissima che tratterai sicuramente durante le lezioni di canto online. Il blues è nato nei primi decenni del XX secolo negli Stati Uniti come evoluzione delle musiche dei canti degli schiavi afroamericani, mentre il jazz deriva proprio dal blues. Entrambi i generi si caratterizzano per l'improvvisazione, la carica ritmica e il timbro vocale scuro e profondo tipico degli interpreti afroamericani.

Le tematiche affrontate nelle canzoni blues e jazz classiche sono spesso legate alla melanconia e alle rivendicazioni sociali. Grandi interpreti come Ella Fitzgerald, Nina Simone e Billie Holiday hanno reso celebre questo stile. In Italia, il genere ha trovato un seguito importante grazie a artisti come Amy Winehouse, che ha dato nuova vita al genere aggiungendo un tocco personale. Alcuni artisti blues influenti includono B.B. King, Robert Johnson e Muddy Waters. 

5. Rap: dalle battaglie ai rapper italiani e la Trap

Il rap, o rapping, è un genere musicale caratterizzato da ritmo sincopato, rime, linguaggio di strada e improvvisazione. Questo stile di canto è quasi più una tecnica di oratoria musicale che di canto vero e proprio. Il rap ha avuto origine negli ambienti popolari e controculturali dei ghetti di New York negli anni '70, come espressione delle esperienze di emarginazione e povertà dei giovani afroamericani e delle comunità di origine caraibica.

Uno degli elementi fondamentali del rap è l'improvvisazione, con rappresentanti che si sfidano in vere e proprie battaglie improvvisando testi sul momento. Alcuni rapper italiani hanno esportato il sottogenere dell'hip hop chiamato trap, che combina ritmi e linee vocali melodiche. La musica trap si differenzia dal rap per l'enfasi sulla melodia e sulle linee vocali. Esempi di rapper italiani includono J-Ax, Caparezza e Salmo.

Trovare il proprio stile musicale e definire la propria Identità come cantante

Per trovare la tua identità come cantante, è importante considerare le tecniche di canto, le tue preferenze musicali e la tua predisposizione. Ogni voce è unica e può adattarsi a diversi generi e stili musicali. Non farti limitare dai preconcetti o dai pregiudizi e sperimenta stili e generi diversi.

Un modo per scoprire la tua identità come cantante è fare un test della personalità. Fai un'analisi approfondita delle tue preferenze musicali, degli artisti che ammiri e degli strumenti musicali che ti affascinano. Questa introspezione ti aiuterà a costruire un personaggio musicale unico che solo tu potrai interpretare.

Lezioni di canto online qui

Inoltre, è importante esplorare la tua estensione vocale e il tuo timbro, anche prendendo lezioni di canto online. Osserva come cambia la tua voce quando canti note basse o alte e cerca di individuare le caratteristiche distintive del tuo timbro. Analizza le voci dei tuoi cantanti preferiti e cerca punti in comune o differenze per trovare la tua cifra stilistica. Ispirati ai tuoi idoli, ma cerca di interpretare i brani in modo personale anziché imitarli alla lettera.

Non avere paura di sperimentare stili e generi diversi. La musica è fatta di contaminazioni e prestiti, e molti artisti di successo hanno costruito la propria identità musicale a partire da fusioni stilistiche. Ad esempio, i Red Hot Chili Peppers hanno reinterpretato brani di Stevie Wonder aggiungendo elementi funk e rap. Il crossover tra generi può portare a risultati sorprendenti e innovativi.

Infine, se desideri perfezionare la tua tecnica vocale e scoprire nuove tecniche, considera l'opportunità di frequentare lezioni di canto online con un vocal coach. Anche i cantanti più talentuosi si affidano ai consigli di un insegnante di canto per sviluppare al massimo le proprie potenzialità vocali.

Icons / 48x48 / Active / Cookies

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

Classgap memorizza dati, come i cookie, per garantire la funzionalità di base del sito, personalizzare i contenuti, adattare gli annunci e misurarne l'efficacia, e per offrirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta", accetti la nostra Politica sui cookie. Puoi anche visitare la nostra politica sulla privacy.

Configurare

Un cookie è un file che viene scaricato sul tuo computer o telefono quando accedi a un sito web. Nel nostro caso, i cookies ci permettono, tra le altre cose, di memorizzare e recuperare informazioni sulle vostre abitudini di navigazione al fine di offrirvi contenuti personalizzati in base al vostro comportamento su Classgap.

Cookie necessari Questi cookie sono necessari per permetterti di godere di una buona esperienza su Classgap. Sono relativi al login, per essere in grado di riempire automaticamente i diversi moduli o per essere in grado di fare i cambiamenti di privacy che ritenete necessari. Visita la nostra politica sui cookie o la nostra politica sulla privacy per saperne di più.

Cookie analitici

Mostra di più
Mostra meno
Questi cookie raccolgono informazioni sul tuo comportamento di navigazione su Classgap. Questo ci permette di apportare miglioramenti e di fornirvi informazioni sui nostri prodotti che possono essere di vostro interesse.

Cookie funzionali

Mostra di più
Mostra meno
Si tratta di cookie che ti permettono di personalizzare il tuo utilizzo di Classgap. Possono essere cookie propri o di terze parti.

Cookie di pubblicità comportamentale

Mostra di più
Mostra meno
Si tratta di cookie che immagazzinano informazioni sul comportamento dell'utente ottenute attraverso l'osservazione continua delle sue abitudini di navigazione, il che permette di sviluppare un profilo specifico al fine di mostrare pubblicità basata sullo stesso.
Attivarli tutti